Usiamo EGLI o LUI? ELLA o LEI? Tutti gli italiani scolarizzati sanno che i pronomi personali soggetto di terza persona singolare sono egli ed ella, questo è ciò che si …
Categoria: Grammatica
I COMPLEMENTI DI LUOGO
I complementi di luogo svolgono due funzioni principali: Servono per collocare nello spazio o una persona o una cosa. Servono per indicare il luogo reale o figurato in cui si …
I COMPLEMENTI [introduzione]
Che cosa sono i complementi? Il termine complemento deriva dal verbo latino complēre, che significa completare, da cui deriva complementum. I complementi sono elementi che completano e arricchiscono il significato della …
L’ARTICOLO DETERMINATIVO IN ITALIANO [maschile singolare e plurale]
Ciao a tutti, in questo nuovo articolo parleremo dell’ARTICOLO DETERMINATIVO. A cosa serve l’articolo determinativo? L’articolo è una parte variabile del discorso che cambia forma a seconda della funzione che …
L’apostrofo [elisione]
Uso dell’apostrofo Pratichiamo! Related posts: TU O TE? AVANTI, DAVANTI, DIETRO, INDIETRO VERBI CON PREPOSIZIONI
SERVE \ SERVONO
Pratichiamo! Related posts: No related posts.
LE EMOZIONI [gioia]
In questa nuova lezione impareremo a esprimere “gioia”. Per esprimere questa emozione ci servono prima di tutto 2 verbi, il verbo ESSERE e il verbo SENTIRSI (verbo riflessivo). Riporto qui …
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI: QUESTO, QUELLO, QUESTE, QUELLE
In questa lezione impariamo a utilizzare gli aggettivi dimostrativi. Che funzione svolgono all’interno della frase? Gli aggettivi dimostrativi determinano la posizione del sostantivo. Gli aggettivi dimostrativi sono: MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE …
NEL QUADERNO O SUL QUADERNO?
Nel quaderno o sul quaderno? Nel libro o sul libro? Nel giornale o sul giornale? Oggigiorno sono accettate entrambe le preposizioni NEL\SUL, tuttavia la versione che regge la preposizione NEL …
LA PREPOSIZIONE DI
La preposizione DI si usa davanti a un NOME per indicare: -POSSESSO: risponde alla domanda “di chi è?” Il libro di Paolo; La casa di mia madre. -MATERIALE: di che …
CQU – QQU –
PAROLE CON CQU: Si usa CQU nella parola ACQUA e nei suoi derivati: -acquario -acquazzone -acquedotto Nella parola ACQUISTO e nei suoi derivati: -acquistare -acquirente Nel passato remoto di alcuni …
IL PLURALE DI -CIA E -GIA
I PLURALI DI -CIA E -GIA Le parole italiane che terminano in -CIA e -GIA formano i loro plurali seguendo la seguente regola: Quando CIA e GIA sono preceduti da …
L’ARTICOLO PARTITIVO
Che cosa è? L’articolo partitivo indica una parte rispetto a un tutto o una quantità indeterminata: -Prendi della torta (una porzione di torta). Quando si usa l’articolo partitivo? Gli articoli …
ESSERE UTILE DI PARLARE O ESSERE UTILE PARLARE?
ESSERE UTILE DI PARLARE o ESSERE UTILE PARLARE? La forma corretta è ESSERE UTILE PARLARE: -parlare con te è utile; *RICORDIAMO CHE QUESTE ESPRESSIONI NON HANNO BISOGNO DI UNA …
VERBI CON PRONOMI INDIRETTI
Quali sono i verbi che possiamo usare con i PRONOMI INDIRETTI? *Nella lingua parlata possiamo usare GLI al posto di LORO. I pronomi indiretti si usano con i verbi …
SOSTANTIVI MASCHILI CHE AL PLURALE DIVENTANO FEMMINILI
Nella lingua italiana esistono alcuni sostantivi MASCHILI che al plurale diventano FEMMINILI, li troviamo qui di seguito: Related posts: GLI ARTICOLI DETERMINATIVI DEI O DEGLI LA CONGIUNZIONE “E” LA MIA …
CHE TEMPO FA?
PARLARE DELLE CONDIZIONI METEO Che tempo fa?, Com’è il tempo? sono due espressioni che noi italiani usiamo per chiedere informazioni sulle condizioni meteo. Per rispondere usiamo diverse formule: usiamo un …
I VERBI DI MOVIMENTO O MOTO
I VERBI DI MOVIMENTO O MOTO I verbi di movimento esprimono il cambiamento di POSIZIONE di una persona, una cosa, un animale nello SPAZIO e nel PEMPO. I verbi di …
AVANTI, DAVANTI, DIETRO, INDIETRO
DIFFERENZA TRA AVANTI, DAVANTI, DIETRO E INDIETRO DAVANTI: usiamo DAVANTI per indicare la POSIZIONE di un oggetto, una persona, un animale, una cosa. ESEMPI: La casa di Paolo è davanti alla chiesa; …
Fa, Fà o Fa’?
Fa, fà, fa’ Qual è la differenza tra fa, fa’ e fà? Fa è la terza persona singolare del modo INDICATIVO, tempo presente del verbo FARE: Gianni fa gli esercizi. Fa …
I VERBI FRASEOLOGICI O ASPETTUALI
COSA SONO I VERBI FRASEOLOGICI O ASPETTUALI? I verbi fraseologici o aspettuali servono per esprimere il modo in cui l’azione si SVILUPPA nel tempo. Si usano seguiti da un verbo …
LA CONGIUNZIONE “E”
LA CONGIUNZIONE “E” La congiunzione E svolge una funzione coordinante, unisce due elementi uguali all’interno della stessa frase, frasi o parti di frasi che sono collocabili sullo stesso piano, dal …
HO ANDATO O SONO ANDATO?
Qual è il verbo AUSILIARE da usare con il verbo ANADRE? Con il verbo ANDARE usiamo l’ausiliare ESSERE: ESSERE ANDATO. Esempi: Io sono andato\a tu sei andato\a lui è andato …
HO USCITO O SONO USCITO?
Qual è il verbo ausiliare che dobbiamo usare con il verbo USCIRE? Il verbo uscire è un verbo intransitivi che regge l’ausiliare ESSERE: ESSERE USCITO. Esempi: io sono uscito/a tu …
VADO IN, PASSO PER, VENGO TRA/FRA
La preposizione IN indica: luogo: preferisco vivere in campagna. Tempo: dobbiamo finire il lavoro in tre giorni. Mezzo: andiamo al lavoro in macchina o in treno? Maniera: devo fare in …
PARLALO O PARLAGLI?
👍 PARLAGLI \ 👎 PARLALO Con il verbo PARLARE usiamo il pronome complemento indiretto: [PARLARE A CHI? – A QUALCUNO: A LUI, A LEI, A NOI…] MI (a me) TI …
TELEFONALO O TELEFONAGLI?
👍 TELEFONAGLI \ 👎 TELEFONALO I PRONOMI E I VERBI TELEFONARE E CHIAMARE Qual è il pronome giusto da usare con i verbi CHIAMARE e TELEFONARE? TELEFONARE: regge sempre e …
DEI O DEGLI
USIAMO DEI DAVANTI AI NOMI PLURALI MASCHILI CHE INIZIANO PER CONSONANTE: Ieri sera ho incontrato dei ragazzi (il sostantivo ragazzi inizia per consonante); Loro sono dei bambini capricciosi (il sostantivo …