Categoria: Grammatica

NEL QUADERNO O SUL QUADERNO?

23 Maggio 2023 By Daniela

Nel quaderno o sul quaderno? Nel libro o sul libro? Nel giornale o sul giornale? Oggigiorno sono accettate entrambe le preposizioni NEL\SUL, tuttavia la versione che regge la preposizione NEL è quella più corretta, soprattutto se accompagnata da verbi come scrivere, leggere, essere: -L’ho letto nel giornale di oggi; -Lo abbiamo scritto nel quaderno. Related […]

LA PREPOSIZIONE DI

23 Maggio 2023 By Daniela

La preposizione DI si usa davanti a un NOME per indicare: -POSSESSO: risponde alla domanda “di chi è?” Il libro di Paolo; La casa di mia madre. -MATERIALE: di che cosa è fatto? Un bicchiere di plastica; Un pantalone di lana. -ARGOMENTO: di che cosa parla? La lezione di storia; La lezione di matematica. TEMPO: […]

CQU – QQU –

23 Maggio 2023 By Daniela

PAROLE CON CQU: Si usa CQU nella parola ACQUA e nei suoi derivati: -acquario -acquazzone -acquedotto Nella parola ACQUISTO e nei suoi derivati: -acquistare -acquirente Nel passato remoto di alcuni verbi: -nacque -tacque -piacque Parole con QQU: Si usa qqu nella parola SOQQUADRO. Related posts: PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO? PARLARE CHE GLI ARTICOLI DETERMINATIVI LA […]

IL PLURALE DI -CIA E -GIA

21 Maggio 2023 By Daniela

I PLURALI DI -CIA E -GIA Le parole italiane che terminano in -CIA e -GIA formano i loro plurali seguendo la seguente regola: Quando CIA e GIA sono preceduti da VOCALE i loro plurali diventano -CIE e -GIE: CILIEGIA = CILIEGIE CAMICIA = CAMICIE 2. Quando CIA e GIA sono preceduti da una CONSONANTE i […]

L’ARTICOLO PARTITIVO

18 Marzo 2023 By Daniela

Che cosa è? L’articolo partitivo indica una parte rispetto a un tutto o una quantità indeterminata: -Prendi della torta (una porzione di torta). Quando si usa l’articolo partitivo? Gli articoli partitivi al singolare servono per indicare una certa quantità rispetto a un tutto: -prendi della torta (una porzione di torta). Gli articoli partitivi al plurale […]

ESSERE UTILE DI PARLARE O ESSERE UTILE PARLARE?

17 Gennaio 2023 By Daniela

ESSERE UTILE DI PARLARE o ESSERE UTILE PARLARE? La forma corretta è ESSERE UTILE PARLARE: -parlare con te è utile;   *RICORDIAMO CHE QUESTE ESPRESSIONI NON HANNO BISOGNO DI UNA PREPOSIZIONE. ESSERE FACILE: parlare italiano è facile; ESSERE DIFFICILE: parlare italiano è difficile; ESSERE BELLO: è bello sapere che sei contento; ESSERE BRUTTO: è brutto […]

VERBI CON PRONOMI INDIRETTI

12 Gennaio 2023 By Daniela

Quali sono i verbi che possiamo usare con i PRONOMI INDIRETTI? *Nella lingua parlata possiamo usare GLI al posto di LORO.   I pronomi indiretti si usano con i verbi che accompagnano un dativo (un nome preceduto dalla preposizione A), per esempio: -Gli parlerò domani (PARLERO’ A LUI).   I pronomi indiretti accompagnano perciò tutti […]

CHE TEMPO FA?

5 Gennaio 2023 By Daniela

PARLARE DELLE CONDIZIONI METEO Che tempo fa?, Com’è il tempo? sono due espressioni che noi italiani usiamo per chiedere informazioni sulle condizioni meteo. Per rispondere usiamo diverse formule:   usiamo un verbo ATMOSFERICO: PIOVERE: oggi piove; NEVICARE: oggi nevica; DILUVIARE: sta diluviando; TUONARE: sta tuonando da tre ore; GELARE: oggi gela, c’è una temperatura di -7 […]

I VERBI DI MOVIMENTO O MOTO

7 Novembre 2022 By Daniela

I VERBI DI MOVIMENTO O MOTO I verbi di movimento esprimono il cambiamento di POSIZIONE di una persona, una cosa, un animale nello SPAZIO e nel PEMPO. I verbi di movimento più importanti in assoluto sono ANDARE E VENIRE (trovi un articolo interessante qui: https://www.litalianoacasatua.com/i-verbi-andare-e-venire/ ) Qui di seguito elenchiamo una piccola lista dei verbi […]

AVANTI, DAVANTI, DIETRO, INDIETRO

6 Novembre 2022 By Daniela

DIFFERENZA TRA AVANTI, DAVANTI, DIETRO E INDIETRO DAVANTI: usiamo DAVANTI per indicare la POSIZIONE di un oggetto, una persona, un animale, una cosa. ESEMPI: La casa di Paolo è davanti alla chiesa; La stazione dei treni si trova davanti alla piazza del municipio; L’università è davanti al supermercato; Paola è seduta nella poltrona davanti all’ingresso del cinema; […]

Fa, Fà o Fa’?

11 Ottobre 2022 By Daniela

Fa, fà, fa’ Qual è la differenza tra fa, fa’ e fà? Fa è la terza persona singolare del modo INDICATIVO, tempo presente del verbo FARE: Gianni fa gli esercizi. Fa (sempre senza accento) si usa per indicare anteriorità cronologica rispetto al presente. In questo caso significa prima d’ora: – Due anni fa; – Un anno fa; […]

I VERBI FRASEOLOGICI O ASPETTUALI

6 Settembre 2022 By Daniela

COSA SONO I VERBI FRASEOLOGICI O ASPETTUALI? I verbi fraseologici o aspettuali servono per esprimere il modo in cui l’azione si SVILUPPA nel tempo. Si usano seguiti da un verbo all’infinito al quale sono legati da una preposizione: STARE + PER + INFINITO INIZIARE + A + INFINITO CONTINUARE + A + INFINITO Queste costruzioni […]

LA CONGIUNZIONE “E”

26 Agosto 2022 By Daniela

LA CONGIUNZIONE “E” La congiunzione E svolge una funzione coordinante, unisce due elementi uguali all’interno della stessa frase, frasi o parti di frasi che sono collocabili sullo stesso piano, dal punto di vista logico e che, sono equivalenti, vediamo alcuni esempi: – Marco e Giulia si sposano (Marco e Giulia sono due nomi propri, svolgono […]

HO ANDATO O SONO ANDATO?

20 Luglio 2022 By Daniela

Qual è il verbo AUSILIARE da usare con il verbo ANADRE? Con il verbo ANDARE usiamo l’ausiliare ESSERE: ESSERE ANDATO. Esempi: Io sono andato\a tu sei andato\a lui è andato lei è andata noi siamo andati\e voi siete andati\e loro sono andati\e Related posts: ESSERE PARTITO, ANDATO, USCITO [verbi con ausiliare essere] PARLARE CHE IL […]

HO USCITO O SONO USCITO?

20 Luglio 2022 By Daniela

Qual è il verbo ausiliare che dobbiamo usare con il verbo USCIRE? Il verbo uscire è un verbo intransitivi che regge l’ausiliare ESSERE: ESSERE USCITO. Esempi: io sono uscito/a tu sei uscito/a lui è uscito lei è uscita noi siamo usciti/e voi siete usciti/e loro sono usciti/e Related posts: ESSERE PARTITO, ANDATO, USCITO [verbi con […]

VADO IN, PASSO PER, VENGO TRA/FRA

13 Luglio 2022 By Daniela

La preposizione IN indica: luogo: preferisco vivere in campagna. Tempo: dobbiamo finire il lavoro in tre giorni. Mezzo: andiamo al lavoro in macchina o in treno? Maniera: devo fare in fretta. La preposizione PER indica: luogo: per andare a scuola passo per un giardino. Tempo: abbiamo parlato per 20 minuti. Scopo: studiamo per imparare. Causa: […]

PARLALO O PARLAGLI?

29 Giugno 2022 By Daniela

👍 PARLAGLI \ 👎 PARLALO Con il verbo PARLARE usiamo il pronome complemento indiretto: [PARLARE A CHI? – A QUALCUNO: A LUI, A LEI, A NOI…] MI (a me) TI (a te) LE (a lei) GLI (a lui) CI (a noi) VI (a voi) LORO  [a loro] (attualmente si utilizza il pronome GLI per il […]

TELEFONALO O TELEFONAGLI?

28 Giugno 2022 By Daniela

👍 TELEFONAGLI \ 👎 TELEFONALO I PRONOMI E I VERBI TELEFONARE E CHIAMARE Qual è il pronome giusto da usare con i verbi CHIAMARE e TELEFONARE? TELEFONARE: regge sempre e solo il pronome indiretto, dunque sarà accompagnato da MI, TI, GLI, LE, CI, VI, LORO (attualmente sostituito da GLI per femminile e maschile). Gli telefono […]

GLI O LI

28 Giugno 2022 By Daniela

GLI e LI hanno funzioni diverse, se capiamo le loro funzioni, sarà impossibile sbagliare. GLI ha funzione di oggetto indiretto maschile singolare ed equivale alla forma tonica “A LUI”: gli dico che dovrebbe venire domani (dico a lui); gli offrirei un caffè (offro un caffè a lui). GLI è anche articolo determinativo maschile plurale che […]

DEI O DEGLI

28 Giugno 2022 By Daniela

USIAMO DEI DAVANTI AI NOMI PLURALI MASCHILI CHE INIZIANO PER CONSONANTE: Ieri sera ho incontrato dei ragazzi (il sostantivo ragazzi inizia per consonante); Loro sono dei bambini capricciosi (il sostantivo bambini inizia per consonante). USIAMO DEGLI DAVANTI AI NOMI PLURALI MASCHILI CHE INIZIANO PER VOCALE: Laggiù ci sono degli alberi di arancio (il sostantivo alberi […]

Esprimere bisogni e necessità

7 Agosto 2021 By Daniela

Il verbo AVERE Per esprimere BISOGNI usiamo il verbo AVERE. IL VERBO AVERE IO HO TU HAI LUI \ LEI HA NOI ABBIAMO VOI AVETE LORO HANNO Qui di seguito un elenco delle espressioni più comuni che utilizziamo in italiano per esprimere BISOGNI e NECESSITA’, con il verbo AVERE: AVERE FAME: ho fame, mangio qualcosa. […]

PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO?

7 Agosto 2021 By Daniela

Quando usiamo il passato prossimo? Quando usiamo l’imperfetto? Quando parliamo al passato, dobbiamo sempre decidere quando usiamo l’imperfetto e quando il passato prossimo, infine, dobbiamo anche decidere quando usarli insieme. Vediamo in questa piccola lezione quando usare l’uno e quando usare l’altro.   Con le espressioni poco fa e ora, usiamo il passato prossimo Francesca […]

GLI ARTICOLI DETERMINATIVI

1 Agosto 2021 By Daniela

GLI ARTICOLI DERMINATIVI SINGOLARE MASCHILE PLURALE MASCHILE IL – davanti a tutti i nomi MASCHILI SINGOLARI che iniziano per CONSONANTE: il ragazzo. LO – davanti a parole MASCHILI SINGOLARI che cominciano con i o j + vocale, con gn (gnomo), con s + consonante, con sc (sci), con x, y, z e con i gruppi pn e ps: lo zaino, lo psicologo, lo pneumatico. L’ – davanti a parole […]

FATTE O FATE?

1 Agosto 2021 By Daniela

Fate o fatte? Qual è la differenza? FATE: seconda persona plurale, presente indicativo del verbo FARE: -Voi fate la spesa. FATE è anche imperativo, seconda persona plurale: -Fate silenzio! FATTE: participio passato del verbo FARE, femminile plurale: Queste torte sono fatte a mano. Fatte da bravi o fate da bravi? La forma corretta è: FATE […]

ESPRIMERE EMOZIONI E STATI D’ANIMO

1 Agosto 2021 By Daniela

In italiano per esprimere emozioni e stati d’animo usiamo il verbo ESSERE. 😀 ESSERE CONTENTO: sono contento 😁 ESSERE FELICE: sono felice 😄 ESSERE ENTUSIATA: sono entusiasta 😋 ESSERE GOLOSO: sono goloso 😍 ESSERE INNAMORATO: sono innamorato 😇 ESSERE SERENO\TRANQUILLO: sono sereno 😏 ESSERE ANNOIATO: sono annoiato 😥 ESSERE PREOCCUPATO: sono preoccupato 😨 ESSERE SPAVENTATO: […]

ESSERE PARTITO, ANDATO, USCITO [verbi con ausiliare essere]

1 Agosto 2021 By Daniela

La lingua italiana è ricca e colorata, due sono gli ausiliari con cui possiamo costruire i tempi composti: ESSERE e AVERE. In questa lezione vediamo i verbi che vogliono il verbo ESSERE. PARTIRE: ESSERE PARTITO Siamo partiti alle 17:00. USCIRE: ESSERE USCITO Siamo usciti alle 12:00. ANDARE: ESSERE ANDATO Siamo andati al mercato. RIENTRARE: ESSERE […]

IL VERBO ESSERE

31 Luglio 2021 By Daniela

La coniugazione (presente indicativo) VERBO ESSERE io sonotu seilui èlei ènoi siamovoi sieteloro sono * ricorda che la è* del verbo ESSERE ha sempre l’accento. Quando usiamo il verbo ESSERE? Usiamo il VERBO ESSERE: Per esprimere la nostra nazionalità: io sono italiana. Per dire il nostro nome: io sono Daniela. Esprimere stati d’animo: io sono […]

SONO DI O SONO DA?

30 Luglio 2021 By Daniela

SONO DI GERMANIA O SONO DA GERMANIA? Queste due espressioni, per esprimere la nazionalità, sono entrambe sbagliate. In italiano, per esprimere la nazionalità, usiamo la forma:   ESSERE + aggettivo di nazionalità io sono francese lei è svedese loro sono portoghesi lei è brasiliana Quando vogliamo specificare anche la città di provenienza, allora usiamo la […]

LA MIA MADRE O MIA MADRE?

30 Luglio 2021 By Daniela

LA MIA MADRE O MIA MADRE? Difficile decidere se usare o non usare l’articolo con i nomi di famiglia. Sappiamo perfettamente che in lingua italiana i sostantivi sono sempre accompagnati da un articolo: -il gatto; -il gelato; -la casa. Ma quando si tratta di ARTICOLI DI FAMIGLIA, c’è sempre qualche problema. Tranquilli, esiste una regola, […]