Nel quaderno o sul quaderno? Nel libro o sul libro? Nel giornale o sul giornale? Oggigiorno sono accettate entrambe le preposizioni NEL\SUL, tuttavia la versione che regge la preposizione NEL è quella più corretta, soprattutto se accompagnata da verbi come scrivere, leggere, essere: -L’ho letto nel giornale di oggi; -Lo abbiamo scritto nel quaderno. Related… Continua a leggere NEL QUADERNO O SUL QUADERNO?
Mese: Maggio 2023
LA PREPOSIZIONE DI
La preposizione DI si usa davanti a un NOME per indicare: -POSSESSO: risponde alla domanda “di chi è?” Il libro di Paolo; La casa di mia madre. -MATERIALE: di che cosa è fatto? Un bicchiere di plastica; Un pantalone di lana. -ARGOMENTO: di che cosa parla? La lezione di storia; La lezione di matematica. TEMPO:… Continua a leggere LA PREPOSIZIONE DI
CQU – QQU –
PAROLE CON CQU: Si usa CQU nella parola ACQUA e nei suoi derivati: -acquario -acquazzone -acquedotto Nella parola ACQUISTO e nei suoi derivati: -acquistare -acquirente Nel passato remoto di alcuni verbi: -nacque -tacque -piacque Parole con QQU: Si usa qqu nella parola SOQQUADRO. Related posts: PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO? GLI ARTICOLI DETERMINATIVI PARLARE CHE TU… Continua a leggere CQU – QQU –
IL PLURALE DI -CIA E -GIA
I PLURALI DI -CIA E -GIA Le parole italiane che terminano in -CIA e -GIA formano i loro plurali seguendo la seguente regola: Quando CIA e GIA sono preceduti da VOCALE i loro plurali diventano -CIE e -GIE: CILIEGIA = CILIEGIE CAMICIA = CAMICIE 2. Quando CIA e GIA sono preceduti da una CONSONANTE i… Continua a leggere IL PLURALE DI -CIA E -GIA