PARLARE CHE
Il verbo PARLARE non si usa mai con il CHE. Nei vari registri della lingua italiana, si scoraggia la formazione di frasi costruite con PARLARE […]
Il verbo PARLARE non si usa mai con il CHE. Nei vari registri della lingua italiana, si scoraggia la formazione di frasi costruite con PARLARE […]
L’accento grafico è un segno usato in aggiunta a una lettera dell’alfabeto. In questa breve lezione ci occuperemo dell’accento grafico che usiamo con la lettera […]
ANDARE e VENIRE sono due verbi IRREGOLARI. ANDARE Il verbo andare significa recarsi, dirigersi verso un luogo o presso qualcuno: -vado a Roma (recarsi […]
Il verbo AVERE Per esprimere BISOGNI e NECESSITA’ usiamo il verbo AVERE. IL VERBO AVERE IO HO TU HAI LUI \ LEI HA NOI ABBIAMO […]
Quando usiamo il passato prossimo? Quando usiamo l’imperfetto? Quando parliamo al passato, dobbiamo sempre decidere quando usiamo l’imperfetto e quando il passato prossimo, infine, dobbiamo […]
GLI ARTICOLI DERMINATIVI SINGOLARE MASCHILE PLURALE MASCHILE IL – davanti a tutti i nomi MASCHILI SINGOLARI che iniziano per CONSONANTE: il ragazzo. LO – davanti […]
Fate o fatte? Qual è la differenza? FATE: seconda persona plurale, presente indicativo del verbo FARE: -Voi fate la spesa. FATE è anche imperativo, seconda […]
In italiano per esprimere emozioni e stati d’animo usiamo il verbo ESSERE. 😀 ESSERE CONTENTO: sono contento 😁 ESSERE FELICE: sono felice 😄 ESSERE ENTUSIATA: […]
La lingua italiana è ricca e colorata, due sono gli ausiliari con cui possiamo costruire i tempi composti: ESSERE e AVERE. In questa lezione vediamo […]
La coniugazione (presente indicativo) VERBO ESSERE io sonotu seilui èlei ènoi siamovoi sieteloro sono * ricorda che la è* del verbo ESSERE ha sempre l’accento. […]
FORMAZIONE DEGLI AGGETTIVI DI NAZIONALITA’ PAESE AGGETTIVO DI NAZIONALITA’ ITALIA FRANCIA SPAGNA POTOGALLO POLONIA GERMANIA AUSTRIA UNGHERIA RUSSIA CINA GIAPPONE INDIA INGHILTERRA JUGOSLAVIA COLOMBIA VENEZUELA […]
SONO DI GERMANIA O SONO DA GERMANIA? Queste due espressioni, per esprimere la nazionalità, sono entrambe sbagliate. In italiano, per esprimere la nazionalità, usiamo la […]
LA MIA MADRE O MIA MADRE? Difficile decidere se usare o non usare l’articolo con i nomi di famiglia. Sappiamo perfettamente che in lingua italiana […]
BEL O BELLO? Quando usiamo BEL? Quando usiamo BELLO? La regola per l’aggettivo BELLO è molto semplice: DAVANTI AL NOME USIAMO BEL: un bel ragazzo […]
Alcuni verbi italiani, richiedono l’uso della PREPOSIZIONE, conosciamo insieme questi verbi: COMINCIARE + A Abbiamo cominciato a studiare. CERCARE + DI Stiamo cercando di capire […]
Qual è la preposizione giusta da usare con il verbo ANDARE? Dipende! Ecco qui un elenco delle preposizioni che dobbiamo usare con il verbo ANDARE: […]
Qual è la preposizione giusta da usare con i verbi FINIRE e INIZIARE? A ciascun verbo diamo la sua preposizione: FINIRE + DI: il verbo […]
Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog personale dedicato alla mia madrelingua: L’ITALIANO. Questo blog è dedicato a voi, stranieri che avete la passione […]