Qual è la preposizione giusta da usare con i verbi FINIRE e INIZIARE? A ciascun verbo diamo la sua preposizione: FINIRE + DI: il verbo finire vuole la preposizione DI -Ho finito di svolgere gli esercizi; -Avevo finito di pranzare, quando è arrivata mia madre. INIZIARE + A: il verbo iniziare vuole la preposizione A… Continua a leggere FINIRE DI \ INIZIARE A
LEZIONE 1: COME TI CHIAMI?
Presentarsi in una nuova lingua può essere un compito impegnativo. In italiano, come in molte altre lingue, esistono regole specifiche che devi seguire quando ti presenti. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi fondamentali su come presentarti in italiano, utilizzando il verbo riflessivo “CHIAMARSI”. Per chiedere il nome a qualcuno usiamo la domanda: COME TI… Continua a leggere LEZIONE 1: COME TI CHIAMI?
Chiedere e dire l’ora in italiano
Nell’articolo di oggi, esploreremo il modo corretto di chiedere e dire l’ora in italiano. Questo aspetto della lingua italiana può sembrare complicato all’inizio, ma con un po’ di pratica diventerà naturale. Ricorda che puoi scaricare questa lezione in formato PDF e usarla in classe con i tuoi studenti, se sei un insegnante, oppure puoi usarla… Continua a leggere Chiedere e dire l’ora in italiano
L’accento grafico
L’italiano ha tre tipi di accento grafico: L’accento circonflesso: (^) è un accento ormai in disuso. L’accento grave: si mette nella sillaba tonica e sulle vocali à, è, ì, ò, ù; L’accento acuto: (é) si mette nella sillaba tonica e solo sulla é e sulla ó. L’accento tonico viene indicato graficamente solo nei seguenti casi:… Continua a leggere L’accento grafico
La sillaba tonica nella lingua italiana
Nella lingua italiana, la sillaba tonica gioca un ruolo cruciale nella pronuncia delle parole. La posizione della sillaba tonica può variare a seconda del tipo di parola e del suo ruolo nella frase. Esistono cinque tipi principali di parole in italiano, ognuna con una diversa posizione della sillaba tonica: le parole tronche, le parole piane,… Continua a leggere La sillaba tonica nella lingua italiana
Come si pronuncia infìdo?
ìnfido o infìdo? Qual è la pronuncia corretta dell’aggettivo infido? L’aggettivo infido è una parola piana, questo significa che l’accento tonico cade sulla penultima sillaba: infìdo Related posts: I VERBI IRREGOLARI PARTIRE DA – PARTIRE PER DIGRAMMI E TRIGRAMMI CHE TEMPO FA?
Come ordinare un caffè in Italia
Il caffè è una parte fondamentale della cultura italiana. Non è solo una bevanda, ma un rito che segna diversi momenti della giornata, un pretesto per una pausa di relax o per socializzare. Ma come si fa ad ordinare un caffè in italiano? Ecco alcune frasi che potrebbero tornarvi utili: -Vorrei un caffè, per favore!… Continua a leggere Come ordinare un caffè in Italia
IL PERIODO O FRASE COMPLESSA
La lingua italiana è ricca di vari modi di esprimere pensieri, sentimenti e fatti. Uno degli aspetti più affascinanti è la struttura delle frasi, in particolare quella di un periodo o frase complessa. Ma cos’è esattamente un periodo o una frase complessa? E come è strutturato? Scopriamolo insieme. Cosa è il periodo? Il periodo è… Continua a leggere IL PERIODO O FRASE COMPLESSA
QUI E CUI
QUI Il termine “QUI” è un avverbio di luogo nella lingua italiana. Significa “in questo luogo“. Ad esempio, se qualcuno ti chiede di avvicinarti, potrebbe dire: “Vieni qui vicino a me!“. Questa espressione indica un punto particolare nello spazio, dove “qui” rappresenta il luogo preciso in cui ci si dovrebbe muovere o essere. CUI Il… Continua a leggere QUI E CUI
Che cosa indossi?
CHE COSA INDOSSI? Benvenuto nel mondo dell’abbigliamento italiano! In questa guida ti porterò attraverso le varie parole e frasi che ti aiuteranno a descrivere e parlare di ciò che indossi ogni giorno. Questo è un pezzo fondamentale del vocabolario italiano, utile sia se stai imparando la lingua per viaggiare, per lavoro o semplicemente per arricchire… Continua a leggere Che cosa indossi?
VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
Pronto per una nuova lezione di grammatica italiana sui verbi? Partiamo! I verbi della lingua italiana sono per la maggior parte dei casi predicativi: predicano, esprimono un’azione compiuta dal soggetto. Ad esempio, se diciamo lui mangia il verbo mangiare descrive l’azione compiuta da lui. Un verbo predicativo ha un suo significato preciso e da solo è… Continua a leggere VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
I SIGNIFICATI DEL VERBO ESSERE
Benvenuti a un’altra emozionante lezione di italiano per stranieri! Oggi, ci concentreremo sul verbo ESSERE come predicato verbale e nominale, due componenti fondamentali della sintassi italiana. Ma che cosa è esattamente? Come si usa nel contesto di una frase? Esempi pratici ti aiuteranno a capire meglio. Ricordati che puoi scaricare gratuitamente la mappa concettuale di… Continua a leggere I SIGNIFICATI DEL VERBO ESSERE
DIGRAMMI E TRIGRAMMI
Se stai imparando l’italiano come lingua straniera, potresti aver notato che ci sono alcune combinazioni di lettere che sembrano non seguire le regole fonetiche standard. Questi gruppi di lettere, chiamati digrammi e trigrammi, corrispondono a un unico suono e svolgono un ruolo cruciale nella lingua italiana. Che cosa sono i Digrammi? I digrammi sono gruppi… Continua a leggere DIGRAMMI E TRIGRAMMI
I VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Quando si studia una lingua, la grammatica è uno degli aspetti più importanti da padroneggiare. In particolare, i verbi giocano un ruolo cruciale nella costruzione di frasi corrette e significative. In italiano, come in molte altre lingue, esistono due tipi principali di verbi: transitivi e intransitivi. Comprendere la differenza tra questi due può sembrare complicato,… Continua a leggere I VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
LUI, LEI, EGLI, ELLA
Usiamo EGLI o LUI? ELLA o LEI? Tutti gli italiani scolarizzati sanno che i pronomi personali soggetto di terza persona singolare sono egli ed ella, questo è ciò che si imparava a scuola fino a 20 anni fa. Anche se molti italiani fanno fatica ad accettarlo, oggi le cose sono cambiate, finalmente anche nei libri… Continua a leggere LUI, LEI, EGLI, ELLA
I COMPLEMENTI DI LUOGO
I complementi di luogo svolgono due funzioni principali: Servono per collocare nello spazio o una persona o una cosa. Servono per indicare il luogo reale o figurato in cui si svolge un’azione. Esistono quattro tipi di complementi di luogo: complemento di moto stato IN luogo; complemento di moto A luogo; complemento di moto DA luogo;… Continua a leggere I COMPLEMENTI DI LUOGO
I COMPLEMENTI [introduzione]
Che cosa sono i complementi? Il termine complemento deriva dal verbo latino complēre, che significa completare, da cui deriva complementum. I complementi sono elementi che completano e arricchiscono il significato della frase. I complementi possono essere DIRETTI o INDIRETTI. I complementi diretti si collegano direttamente all’elemento della frase da cui dipendono. I complementi indiretti si collegano… Continua a leggere I COMPLEMENTI [introduzione]
I VERBI IRREGOLARI
DOWNLOAD MAPPA: I VERBI IRREGOLARI Pratichiamo! Related posts: I COMPLEMENTI DI LUOGO I VERBI ANDARE E VENIRE
L’APOSTROFO [ELISIONE]
Uso dell’apostrofo Pratichiamo! Related posts: I COMPLEMENTI DI LUOGO AVANTI, DAVANTI, DIETRO, INDIETRO VERBI CON PREPOSIZIONI PARLARE CHE
SERVE \ SERVONO
Pratichiamo! Related posts: No related posts.
TU O TE?
Hai ragione tu o hai ragione te? Vieni anche tu o vieni anche te? Voglio parlare con tu o voglio parlare con te? Mi manchi te o mi manchi tu? Scegliere tra tu e te non è semplice, non solo per gli stranieri ma anche per gli italiani. In questo articolo conosceremo le regole per… Continua a leggere TU O TE?
ESPRIMERE EMOZIONI, STATI D’ANIMO E SENTIMENTI
In questa nuova lezione impareremo a esprimere le nostre emozioni, stati d’animo e sentimenti in italiano. Per esprimere emozioni, stati d’animo e sentimenti due verbi: il verbo ESSERE e il verbo SENTIRSI (verbo riflessivo). Riporto qui di seguito la coniugazione dei due verbi al presente dell’indicativo: VERBO ESSERE VERBO SENTIRSI IO SONO TU SEI LUI\LEI… Continua a leggere ESPRIMERE EMOZIONI, STATI D’ANIMO E SENTIMENTI
I PRONOMI DIMOSTRATIVI
In questa lezione impariamo a utilizzare i pronomi dimostrativi. Che funzione svolgono all’interno della frase? I pronomi dimostrativi servono per non ripetere un nome (di una persona, di una cosa, di un animale) che è già stato citato all’interno della frase o del discorso. La secondo funzione che svolgono è quella di collocare il nome… Continua a leggere I PRONOMI DIMOSTRATIVI
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI: QUESTO, QUELLO, QUESTE, QUELLE
In questa lezione impariamo a utilizzare gli aggettivi dimostrativi. Che funzione svolgono all’interno della frase? Gli aggettivi dimostrativi determinano la posizione del sostantivo. Gli aggettivi dimostrativi sono: MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE PLURALE FEMMINILE PLURALE VICINO Questo Questa Questi Queste LONTANO Quello/quel Quella Quegli\quei Quelle Esempi: Quello o quel? QUELLO + S + CONSONANTE +… Continua a leggere GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI: QUESTO, QUELLO, QUESTE, QUELLE
NEL QUADERNO O SUL QUADERNO?
Nel quaderno o sul quaderno? Nel libro o sul libro? Nel giornale o sul giornale? Oggigiorno sono accettate entrambe le preposizioni NEL\SUL, tuttavia la versione che regge la preposizione NEL è quella più corretta, soprattutto se accompagnata da verbi come scrivere, leggere, essere: -L’ho letto nel giornale di oggi; -Lo abbiamo scritto nel quaderno. Related… Continua a leggere NEL QUADERNO O SUL QUADERNO?
LA PREPOSIZIONE DI
La preposizione DI si usa davanti a un NOME per indicare: -POSSESSO: risponde alla domanda “di chi è?” Il libro di Paolo; La casa di mia madre. -MATERIALE: di che cosa è fatto? Un bicchiere di plastica; Un pantalone di lana. -ARGOMENTO: di che cosa parla? La lezione di storia; La lezione di matematica. TEMPO:… Continua a leggere LA PREPOSIZIONE DI
CQU – QQU –
PAROLE CON CQU: Si usa CQU nella parola ACQUA e nei suoi derivati: -acquario -acquazzone -acquedotto Nella parola ACQUISTO e nei suoi derivati: -acquistare -acquirente Nel passato remoto di alcuni verbi: -nacque -tacque -piacque Parole con QQU: Si usa qqu nella parola SOQQUADRO. Related posts: PASSATO PROSSIMO O IMPERFETTO? GLI ARTICOLI DETERMINATIVI PARLARE CHE TU… Continua a leggere CQU – QQU –
IL PLURALE DI -CIA E -GIA
I PLURALI DI -CIA E -GIA Le parole italiane che terminano in -CIA e -GIA formano i loro plurali seguendo la seguente regola: Quando CIA e GIA sono preceduti da VOCALE i loro plurali diventano -CIE e -GIE: CILIEGIA = CILIEGIE CAMICIA = CAMICIE 2. Quando CIA e GIA sono preceduti da una CONSONANTE i… Continua a leggere IL PLURALE DI -CIA E -GIA
L’ARTICOLO PARTITIVO
Che cosa è? L’articolo partitivo indica una parte rispetto a un tutto o una quantità indeterminata: -Prendi della torta (una porzione di torta). Quando si usa l’articolo partitivo? Gli articoli partitivi al singolare servono per indicare una certa quantità rispetto a un tutto: -prendi della torta (una porzione di torta). Gli articoli partitivi al plurale… Continua a leggere L’ARTICOLO PARTITIVO
ESSERE UTILE DI PARLARE O ESSERE UTILE PARLARE?
ESSERE UTILE DI PARLARE o ESSERE UTILE PARLARE? La forma corretta è ESSERE UTILE PARLARE: -parlare con te è utile; *RICORDIAMO CHE QUESTE ESPRESSIONI NON HANNO BISOGNO DI UNA PREPOSIZIONE. ESSERE FACILE: parlare italiano è facile; ESSERE DIFFICILE: parlare italiano è difficile; ESSERE BELLO: è bello sapere che sei contento; ESSERE BRUTTO: è brutto… Continua a leggere ESSERE UTILE DI PARLARE O ESSERE UTILE PARLARE?
VERBI CON PRONOMI INDIRETTI
Quali sono i verbi che possiamo usare con i PRONOMI INDIRETTI? *Nella lingua parlata possiamo usare GLI al posto di LORO. I pronomi indiretti si usano con i verbi che accompagnano un dativo (un nome preceduto dalla preposizione A), per esempio: -Gli parlerò domani (PARLERO’ A LUI). I pronomi indiretti accompagnano perciò tutti… Continua a leggere VERBI CON PRONOMI INDIRETTI