FINIRE DI \ INIZIARE A
by
–
Qual è la preposizione giusta da usare con i verbi FINIRE e INIZIARE? A ciascun verbo diamo la sua preposizione: […]
Differenze importanti
by
–
Non confondere le parole! Piccole differenze, grandi significati Ciao a tutti! Siete mai stati in Italia e avete sentito […]
Nomi collettivi [persone]
by
–
Ciao a tutti gli amanti della lingua italiana! Oggi parliamo di un argomento interessante e utile per chi sta imparando […]
Casa o cassa?
by
–
Cassa o Casa? Piccole differenze, grandi significati! Ciao a tutti i nostri studenti e amanti della lingua italiana! Oggi […]
Quantità particolari: mazzo, casco, paio, grappolo, spicchio…
by
–
Scopriamo le Quantità Speciali in Italiano: “Mazzo”, “Paio”, “Casco”, “Testa” e Non Solo! Ciao a tutti gli studenti di […]
Webinar: come descrivere una oersona caratterialmente
by
–
Scopri Come Descrivere la Personalità in Italiano! Vuoi arricchire il tuo vocabolario e sentirti più sicuro nel descrivere le […]
Aggettivi per descrivere la consistenza dei cibi
by
–
Aggettivi per Descrivere la Consistenza dei Cibi Morbidi e Teneri Morbido: Facile da mordere o tagliare. Tenero: Delicato e facile […]
Che sapore ha? [Descrivere il gusto in italiano]
by
–
Che sapore ha? Descrivere i Gusti in Italiano! Benvenuti! Oggi ci immergeremo in una delle esperienze più deliziose della vita: […]
LE PREPOSIZIONI DI BASE
by
–
Ciao a tutti gli avventurieri della lingua italiana! Oggi ci addentriamo in un argomento che all’inizio può sembrare un po’ […]
NOMI MASCHILI CHE TERMINANO IN -A
by
–
In italiano, alcuni nomi maschili terminano in -A. Ecco un elenco dei nomi maschili più comuni che terminano in […]
ELENCO DEI NOMI MASCHILI E FEMMINILI CHE TERMINANO IN -E
by
–
I nomi italiani che terminano in -E presentano una difficoltà per gli stranieri, poiché la desinenza non ne indica univocamente […]
VERBI SEGUITI DALLA PREPOSIZIONE DI
by
–
Verbi seguiti da “di” con esempi: Accettare di: Acconsentire a qualcosa, acconsentire a fare qualcosa. Esempio: Ho accettato di aiutarlo […]
DIALOGO: i regali di natale
by
–
DIALOGO: i regali di natale livello B1 www.Litalianoacasatua.com didattica di italiano per stranieri Martina: Ciao, Sara, come stai? Sara: Ciao, […]
LESSICO: I VERBI NATALIZI
by
–
Decorare– Decorare l’albero, la casa. Regalare – Regalare un dono, fare un regalo. Cantare – Cantare canti natalizi, canzoni di […]
DIFFERENZA TRA I VERBI SAPERE E CONOSCERE
by
–
Sapere vs Conoscere: Qual è la differenza? Ciao a tutti! Oggi parliamo di due verbi che usiamo molto spesso ma […]
DIALOGO: PRENOTARE UNA STANZA IN ALBERGO
by
–
DIALOGO: Livello A2-B1 Questo dialogo copre: Diverse tipologie di camere: Vista mare, giardino, piscina. Servizi aggiuntivi: Piscina, parcheggio, ristorante. Orari: […]
DIALOGO: DARE INDICAZIONI STRADALI
by
–
Scenario: Un turista si perde in una città italiana e chiede informazioni a un passante. Turista: Scusi, mi saprebbe dire […]
DIALOGO: COME TI CHIAMI?
by
–
Dialogo Scenario: Due amici si incontrano per la prima volta. Scenario: Due amici si incontrano per la prima volta. Personaggio […]
DIALOGO: CHE ORE SONO?
by
–
Dialogo Scenario: Due amici si incontrano in un bar. Persona A: Ciao! Che fai qui? Persona B: Ciao! Aspetto un […]
GLI O LI?
by
–
Li o gli? Che cosa sono “li” e “gli”? Li: È un pronome complemento oggetto diretto di terza persona plurale […]
VERBI CHE REGGONO IL PRONOME COMPLEMENTO DIRETTO
by
–
Verbi che reggono il pronome complemento diretto in italiano Il complemento oggetto diretto indica la persona o la cosa su […]
VERBI CON PRONOME COMPLEMENTO INDIRETTO
by
–
Verbi che tipicamente reggono il pronome complemento indiretto: Verbi di comunicazione: Parlare, dire, chiedere, rispondere, spiegare, suggerire, consigliare, gridare, sussurrare, […]
SONO CONTENTO O STO CONTENTO?
by
–
La frase corretta è “sono contento”. Spiegazione: “Sono contento” esprime uno stato d’animo, un sentimento di gioia o soddisfazione. L’ausiliare […]
SONO SALITO O HO SALITO?
by
–
“Sono salito” si usa quando si indica un movimento verso l’alto, un cambiamento di posizione. Ad esempio: Sono salito sulla […]
L’AUSILIARE CON I VERBI SERVILI
by
–
Qual è l’ausiliare corretto da usare con i verbi servili? Si dice “ho dovuto andare” o “sono dovuto andare”? […]
CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE
by
–
Certamente! Ecco la coniugazione completa del verbo essere in italiano: Indicativo Presente: io sono, tu sei, egli/ella/Lei è, noi siamo, […]
DIFFERENZE DI USO: VERBO STARE E VERBO ESSERE
by
–
Essere: Identità: Indica chi siamo, da dove veniamo, a quale gruppo apparteniamo (es. Sono italiano, sono un medico). Qualità: Descrive […]