Ciao a tutti gli avventurieri della lingua italiana! Oggi ci addentriamo in un argomento che all’inizio può sembrare un po’ “ostico”, ma che in realtà è fondamentale per costruire frasi corrette e naturali: le preposizioni di base.
Proprio come i piccoli mattoncini LEGO, le preposizioni collegano le parole tra loro, specificando relazioni di luogo, tempo, modo e tanto altro. Senza di loro, le nostre frasi sarebbero un po’ come un puzzle senza i pezzi giusti!
In italiano, alcune delle preposizioni più comuni e importanti sono: in, su, sotto, davanti, dietro, a, da, con, per, tra/fra.
Vediamole insieme una per una, con qualche esempio pratico per capire bene come usarle!
1. IN:
- Luogo: Indica uno spazio delimitato, un interno.
- Il libro è in borsa. (The book is in the bag.)
- Abitiamo in centro città. (We live in the city center.)
- Sono in Sardegna per le vacanze. (I am in Sardinia for the holidays.)
- Tempo: Indica un periodo di tempo (mesi, stagioni, anni).
- In estate fa caldo. (In summer it’s hot.)
- In gennaio nevica spesso. (In January it often snows.)
- Sono nato nel 1990. (I was born in 1990.) (nel = in + il)
- Modo: Indica un modo di fare qualcosa.
- Andiamo in macchina. (We go by car.)
- Parlo in italiano. (I speak in Italian.)
2. SU:
- Luogo: Indica una superficie orizzontale.
- Il gatto dorme sul divano. (The cat sleeps on the sofa.) (sul = su + il)
- C’è un quadro sul muro. (There is a picture on the wall.)
- Argomento: Indica l’argomento di qualcosa.
- Ho letto un libro sulla storia d’Italia. (I read a book on the history of Italy.) (sulla = su + la)
- Tempo (approssimativo): Indica un momento non preciso.
- Ci vediamo sul tardi. (We’ll see each other late.)
3. SOTTO:
- Luogo: Indica una posizione inferiore rispetto a qualcosa.
- Le chiavi sono sotto il tavolo. (The keys are under the table.)
- Il pesce vive sotto il mare. (Fish live under the sea.)
4. DAVANTI:
- Luogo: Indica una posizione anteriore rispetto a qualcosa o qualcuno.
- C’è una panchina davanti alla chiesa. (There is a bench in front of the church.)
- Il professore è davanti alla classe. (The professor is in front of the class.)
5. DIETRO:
- Luogo: Indica una posizione posteriore rispetto a qualcosa o qualcuno.
- Il giardino è dietro la casa. (The garden is behind the house.)
- C’è un albero dietro di me. (There is a tree behind me.)
6. A:
- Luogo (città, piccoli isole): Indica un luogo specifico, spesso città o piccole isole.
- Vado a Roma. (I’m going to Rome.)
- Sono stato a Capri. (I have been to Capri.)
- Tempo (ora): Indica un momento preciso.
- Ci vediamo alle tre. (We’ll see each other at three o’clock.) (alle = a + le)
- Persona (complemento di termine): Indica a chi è diretta un’azione.
- Ho scritto una lettera a mia madre. (I wrote a letter to my mother.)
- Modo: Indica un modo di fare qualcosa.
- Andiamo a piedi. (We go on foot.)
7. DA:
- Luogo (provenienza): Indica il luogo da cui si viene.
- Vengo da Sassari. (I come from Sassari.)
- Il treno arriva da Milano. (The train arrives from Milan.)
- Tempo (inizio): Indica un punto di partenza nel tempo.
- Studio italiano da due anni. (I have been studying Italian for two years.)
- Persona (agente nella frase passiva, complemento di specificazione): Indica chi compie l’azione passiva o specifica una caratteristica.
- Il libro è stato scritto da Umberto Eco. (The book was written by Umberto Eco.)
- È la macchina di mio fratello. (It’s my brother’s car.) (di = da + i – in questo caso indica appartenenza)
8. CON:
- Compagnia: Indica la presenza di qualcuno o qualcosa.
- Vado al cinema con i miei amici. (I go to the cinema with my friends.)
- Prendo il caffè con zucchero. (I take coffee with sugar.)
- Modo: Indica un modo di fare qualcosa.
- Parlo con calma. (I speak calmly.)
9. PER:
- Scopo/Fine: Indica il motivo o l’obiettivo di un’azione.
- Studio l’italiano per viaggiare. (I study Italian to travel.)
- Questo regalo è per te. (This gift is for you.)
- Tempo (durata): Indica un periodo di tempo.
- Sono rimasto in Italia per due settimane. (I stayed in Italy for two weeks.)
- Luogo (attraverso): Indica il passaggio attraverso un luogo.
- Passiamo per il parco. (We go through the park.)
10. TRA / FRA:
- Luogo: Indica una posizione in mezzo a due o più cose/persone.
- La farmacia è tra la banca e il supermercato. (The pharmacy is between the bank and the supermarket.)
- Mi siedo fra i miei amici. (I sit among my friends.)
- Tempo: Indica un intervallo di tempo.
- Ci vediamo tra dieci minuti. (We’ll see each other in ten minutes.)
- Il treno arriverà fra poco. (The train will arrive soon.)
ESERCIZO MAGICO!