I nomi italiani che terminano in -E presentano una difficoltà per gli stranieri, poiché la desinenza non ne indica univocamente il genere. Risulta quindi fondamentale memorizzare ciascun nome unitamente al suo articolo determinativo per apprenderne correttamente il genere. Segue un elenco di alcuni tra i nomi in -E più comuni.
Nomi Maschili che terminano in -e:
- il sole
- il mare
- il monte
- il fiume
- il ponte
- il cane
- il leone
- il serpente
- il dente
- il piede
- il mese (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre)
- il paese
- il re
- il principe
- il signore
- il dottore
- il professore
- il ragioniere
- il pompiere
- il barbiere
- il frate
- il prete
- il conte
- il marchese
- il duca
- il podere
- il bicchiere
- il colore
- il sapore
- il rumore
- il odore
- il fiore
- il dolore
- il amore
- il cuore
- il errore
- il timore
- il valore
- il potere
- il piacere
- il vedere (usato come sostantivo)
- il credere (usato come sostantivo)
- il sapere (usato come sostantivo)
- il volere (usato come sostantivo)
- il dovere (usato come sostantivo)
- il potere (usato come sostantivo)
- il nome
- il cognome
- il fiume
- il seme
- il limite
- il termine
- il ordine
- il crimine
- l’esame
- l’insieme
- il volume
Nomi Femminili che terminano in -e:
- la notte
- la gente
- la arte
- la parte
- la morte
- la legge
- la chiave
- la nave
- la febbre
- la neve
- la sete
- la fame
- la luce
- la voce
- la pace
- la fede
- la specie
- la serie
- la superficie
- la origine
- l’immagine
- la regione
- la stagione
- la razione
- la situazione
- l’azione
- la soluzione
- la tradizione
- l’opinione
- l’illusione
- l’emozione
- la dimensione
- la tensione
- la funzione
- la lezione
- la canzone
- la prigione
- la questione
- la reazione
- la direzione
- la protezione
- la produzione
- la descrizione
- la distribuzione
- l’evoluzione
- la rivoluzione
- la costituzione
- l’istituzione
- la informazione
- la comunicazione
- la preparazione
- la spiegazione
- l’applicazione
- la creazione
- la narrazione
- la combinazione
- la collaborazione
- la generazione
- l’abitazione
- l’educazione
- l’esplorazione
- la migrazione
- l’amministrazione
- la organizzazione
- la partecipazione
- la presentazione
- la rappresentazione
- la sensazione
- l’osservazione
- la conversazione
- la preoccupazione
- la convinzione
- la decisione
- l’espressione
- l’impressione
- la professione
- la connessione
- la protezione
- la collezione
- la correzione
- l’elezione
- l’infezione
- l’obiezione
- la percezione
- la proiezione
- la sezione
- la versione
- la concessione
- la discussione
- l’esclusione
- l’invasione
- l’occasione
- la punizione
- la ripetizione
- la visione
- l’azione
- l’attenzione
- la condizione
- la distinzione
- l’emigrazione
- la formazione
- l’intenzione
- la nazione
- l’operazione
- la popolazione
- la prevenzione
- la produzione
- la promozione
- la redazione
- la relazione
- la riunione
- la segnalazione
- la selezione
- la spedizione
- la trasformazione
- la valutazione
- l’evoluzione
- la costruzione
- la descrizione
- la distribuzione
- l’introduzione
- la riduzione
- la situazione
- la soluzione
- la sottrazione
- la trazione
- l’unione
- la vocazione
- la giunzione
- la congestione
- la digestione
- la gestione
- l’iniezione
- la recessione
- la secrezione
- la suggestione
- la trascrizione